Triumph Tiger Sport 660 – 2025

Triumph Tiger Sport 660 - 2025

triumph-tiger-sport-660 Triumph Tiger Sport 660 - 2025

Nel 2022, Triumph ha preso la piattaforma della sua popolarissima roadster Trident 660 e l’ha trasformata in un capolavoro multiruolo: posizione di guida rialzata, sospensioni a lunga escursione, semicarenatura protettiva e serbatoio maggiorato hanno dato vita alla Tiger Sport 660. A tre anni dal debutto, la Tiger Sport 660 riceve il suo primo aggiornamento. La formula di base resta sostanzialmente invariata (stesso motore, stesso telaio, stesso stile) ma per il 2025 l’equipaggiamento di serie cresce in modo significativo: cruise control, quickshifter bidirezionale, controlli elettronici ottimizzati per la guida in curva e connettività Bluetooth sono ora inclusi. Tutto questo promette di ampliare ulteriormente il potenziale dinamico e la versatilità della Tiger Sport. Ma le novità sono davvero all’altezza? E il nuovo modello giustifica l’aumento di prezzo rispetto alla versione precedente?

La Triumph Tiger Sport 660 del 2025 parte da 9.495 euro, questo prezzo si riferisce alla colorazione base Sapphire Black, sobria ed elegante. Per chi desidera una delle nuove colorazioni più vivaci (Roulette Green, Carnival Red o Crystal White) è previsto un sovrapprezzo, portando il costo a 9.595 euro. Il tre cilindri da 660 cm³ della Tiger Sport discende direttamente dall’iconica Daytona 675 del 2006. Triumph ne sviluppò successivamente una versione a corsa corta per alimentare la Street Triple 660, destinata al mercato LAMS (Learner Approved Motorcycle Scheme) in Australia e Nuova Zelanda. Nel 2021, questo motore venne ripreso per la Trident, riadattato per offrire una potenza sicura, affidabile e sempre reattiva di 80 CV. Un anno dopo, lo stesso propulsore fu adottato per la Tiger Sport, con una messa a punto invariata. Ora, nel 2025, nonostante l’adeguamento alle nuove normative sulle emissioni Euro 5+, le prestazioni restano inalterate: 80 CV a 10.250 giri/min, con una coppia di 64 Nm a 6.250 giri/min. Ma i numeri raccontano solo una parte della storia, perché la curva di coppia è talmente piatta che Triumph dichiara che il 90% della coppia massima è disponibile lungo quasi tutto l’arco di utilizzo del motore.

L’erogazione è il più lineare e prevedibile possibile, priva di picchi o avvallamenti nelle curve di potenza. L’impeccabile risposta dell’acceleratore in tutte e tre le modalità di guida (Rain rilassata, Road regolare o Sport briosa) sottolinea uno dei motori di peso medio più fluido del motociclismo moderno. La trasmissione della Tiger Sport è stata potenziata per il 2025 con il Triumph Shift Assist o, in parole povere, un cambio rapido a due vie. Ora è di serie, ma prima era un optional che costava diversi euro. Si tratta di una configurazione straordinariamente raffinata, efficace e ben integrata, che consente cambi quasi istantanei senza frizione sia in salita che in discesa.

Come per il motore, anche per i componenti del telaio della Tiger Sport non ci sono grandi cambiamenti. Il telaio principale è lo stesso perimetrale in tubi d’acciaio della moto precedente, con lo stesso forcellone realizzato, e anche la geometria dello sterzo è rimasta invariata. Le sospensioni sono ancora Showa a entrambe le estremità e l’unica regolazione continua a essere il precarico posteriore tramite un volantino idraulico remoto. Anche i pneumatici sono stati mantenuti: Triumph ha scelto gli eccellenti Road 5 di Michelin, tra i migliori pneumatici di serie che si possano trovare su qualsiasi moto da strada, e preferibili alla gomma di primo equipaggiamento montata su innumerevoli moto dal prezzo molto più alto.

Tenendo conto di tutto ciò, non sorprenderà sapere che la Tiger Sport 660 si gestisce e si governa esattamente come prima. Sottile, leggera e agile, affronta le curve più strette senza bisogno di esercitare molta forza sul largo manubrio. Nonostante i 150 mm di escursione delle ruote, la sensazione e il feedback sono abbondanti da entrambe le estremità della moto, il che significa che si instaura presto un rapporto di fiducia con la maneggevolezza.

triumph-tiger-sport-660-2 Triumph Tiger Sport 660 - 2025

Il peso a vuoto è di 207 kg, più sostanzioso di quello di una Yamaha Tracer 7, ma più leggero della Kawasaki Versys 650. I freni rimangono i Nissin a due pistoncini che agiscono sugli stessi dischi da 310 mm. L’unica modifica apportata per il 2025 è che il sistema ABS è stato migliorato e reso più sensibile all’inclinazione, grazie all’aggiunta di una nuova IMU a sei assi. La protezione dal vento è buona, in parte grazie a un parabrezza di buone dimensioni che può essere regolato in altezza con una sola mano. La Tiger è un’efficace macinatrice di chilometri, con vibrazioni praticamente nulle a velocità autostradali, assenza di vibrazioni e una sella confortevole. L’aggiunta di un nuovo sistema di controllo della velocità di crociera con un solo pulsante (che molti avevano richiesto quando la Tiger Sport era stata annunciata nel 2022) non fa che migliorare la sua capacità di coprire la distanza con facilità. Il cruise funziona dalla seconda marcia in su e può essere impostato dai 30 km/h: basta premere il pulsante sulla barra sinistra per mantenere la velocità corrente. Lo svantaggio di un sistema così semplice e intuitivo è che non è possibile regolare la velocità una volta che il cruise è attivo, e non c’è nemmeno la funzione “Resume” per tornare rapidamente all’impostazione precedente.

Per la Tiger Sport 660 Triumph dichiara un consumo medio di circa 4,7 litri per 100 km. La capacità del serbatoio è di 17,2 litri, inclusa una riserva di circa 3,1 litri. Considerando il consumo dichiarato, l’autonomia teorica massima supera i 360 km. Anche escludendo la riserva, il pilota può aspettarsi un’autonomia di circa 300 km prima del rifornimento. La principale area di miglioramento della Tiger Sport 660 2025, probabilmente l’unica vera area di miglioramento rispetto alla moto esistente, è il livello significativamente più elevato di equipaggiamento elettronico. Come accennato in precedenza, la nuova moto è dotata di un cambio rapido a due vie e di un modulo di connettività Bluetooth. Oltre a questi, la Tiger dispone anche di un nuovo cruise control con un solo pulsante e di un IMU a sei assi per l’assistenza al pilota sensibile alla piega (nessuno di questi due era disponibile come accessorio in precedenza).

Per il resto, il livello di equipaggiamento della Tiger Sport 660 è rimasto pressoché invariato. L’unità dell’orologio è invariata, divisa tra una metà superiore monocromatica a cristalli liquidi (tachimetro, giri, indicatore del carburante) e un pannello TFT compatto a colori (informazioni sul viaggio, menu, connettività) al di sotto. L’unica differenza visiva è un nuovo indicatore della temperatura dell’aria ambiente. Infine, la Tiger Sport 660 può essere resa adatta anche ai piloti più giovani con patente A2. Il kit di limitazione ufficiale, che deve essere montato da un concessionario Triumph, ma soprattutto, può essere facilmente invertito quando il proprietario ha superato la prova di guida senza limitazioni, riportando la Tiger alle sue specifiche originali di 80 CV. Quando la Tiger Sport 660 fu lanciata nel 2022, le sue principali rivali erano la Versys 650 di Kawasaki e la Tracer 7 di Yamaha. Tre anni dopo, poco è cambiato. La Kawasaki ha ricevuto solo modesti aggiornamenti da allora, mentre la Yamaha viene venduta in deroga fino all’annuncio del suo sostituto Euro5+. Anche la popolare NC750X di Honda potrebbe essere considerata una concorrente, anche se le prestazioni e le emozioni della Tiger sono nettamente inferiori.

In definitiva la Tiger Sport 660 di Triumph è una macchina di innegabile talento. È comoda, capace e completa, ugualmente in grado di affrontare gli spostamenti quotidiani, le corse del fine settimana o il tour annuale a lungo raggio. È abbastanza accogliente e accessibile da non intimorire gli inesperti, ma anche ben costruita, credibile e adulta da non far sentire fuori posto i motociclisti più esperti. Per qualsiasi moto tutto questo è già abbastanza impressionante, ma farlo per meno di 10.000 euro, con una lista di specifiche standard così elevata, è davvero notevole. Gli aspetti negativi? Un cruscotto dall’aspetto un po’ datato e l’assenza di un cavalletto centrale sono gli unici punti che possiamo citare. Maggiori dettagli su https://www.triumphmotorcycles.it/.

Per la tua moto affidati ad un professionista”

AD5-WClxMjsH99TAAmzVrDihOghiXs45DItUJge-MG42BQ=s120-c-c-rp-w64-h64-mo-ba3-br100 Triumph Tiger Sport 660 - 2025
Carlin Pradin
22/11/2022
Molto gentile e professionale..
AD5-WCnk-8U0zgFD2qmuGD3rqCLfzokC2VPSSfxVyBqiaQ=s120-c-c-rp-w64-h64-mo-ba4-br100 Triumph Tiger Sport 660 - 2025
Domenico Bruni
18/11/2022
Personale preparato e prezzi onesti
AEdFTp5lh0Kr4CLFIqkBqcA18wv11ZaHYSTeDU8wSKne=s120-c-c-rp-w64-h64-mo-br100 Triumph Tiger Sport 660 - 2025
MASSIMO PIRAM
19/07/2022
Alessandro persona eccezionale gentile e professionale mi ha risolto un problema al sistema ESA della mia BMW dopo che 3 officine avevano “sentenziato” di doverlo mandare a revisionare. Grazie
AEdFTp7xF0ypYr5mAe8dbcugZvu2fpbA4gixF7Y_8yWc=s120-c-c-rp-w64-h64-mo-ba2-br100 Triumph Tiger Sport 660 - 2025
Daniele Massai
22/05/2022
Alessandro (il titolare) sempre gentile e pronto ad aiutare nel caso ci fosse una urgenza (velocità nella riparazione) Loo consiglio vivamente

Seguici sui Social

logo-powerbike1-125x67 Triumph Tiger Sport 660 - 2025

Power Bike Prato

Chiamaci
0574 18 21 849
328 42 12 626
Via del Purgatorio 90/A 59100 Prato

Servizi

  • Officina
  • Revisioni e tagliandi
  • Sostituzione pneumatici
  • Cura della moto
  • Servizio recupero veicoli
  • Perizie assicurative
  • Preventivi gratuiti
  • Regolazioni e controlli
  • Accessori e ricambi
  • Trasformazioni ed elaborazioni

Le nostre marche

  • BMW
  • Yamaha
  • MV Augusta
  • Honda
  • Moto Guzzi
  • Kawasaki
  • Triumph
  • Ducati
  • KTM

 

Officina moto Prato – Carrozzeria moto Prato – Riparazioni moto Prato – Tagliando moto Prato – Revisione moto Prato – Pneumatici moto Prato – Gomme moto Prato – Carroattrezzi moto Prato – Preventivi moto Prato – Regolazioni moto Prato – Accessori moto Prato – Ricambi moto Prato – Custom moto Prato – Perizie assicurative moto Prato – QDE Prato – Quelli dell’elica Prato – Officina BMW Prato – Officina Yamaha Prato – Officina MV Augusta Prato – Officina Honda Prato – Officina Moto Guzzi Prato – Officina Kawasaki Prato – Officina Triumph Prato – Officina Ducati Prato – Officina KTM Prato

Call Now Button