CFMOTO 800MT-X

Se cercate una moto da avventura che metta al primo posto le prestazioni in fuoristrada, probabilmente la vostra prima tappa è un concessionario KTM. Ma con il lancio della nuova CFMOTO 800MT-X, le cose potrebbero cambiare: questo modello si propone come un’alternativa diretta alla 790 Adventure, capace di tenerle testa in ogni situazione, e con un prezzo inferiore rispetto alla sua rivale austriaca.
CFMOTO produce già il motore bicilindrico parallelo LC8c da 799 cc per conto di KTM e ha inserito la propria versione del motore nei modelli più stradali 800MT Sport e 800MT Explore, nonché nella naked 800NK. Ma con la nuova 800MT-X affronta di petto la cugina KTM 790 Adventure. Nonostante le radici comuni, il motore è la versione di CFMOTO. Sì, la cilindrata di 799 cc è la stessa della KTM, così come l’alesaggio di 88 mm e la corsa di 65,7 mm, ma l’800MT-X ha un rapporto di compressione frazionalmente più alto, 12,7:1 (12,5:1 sulla 790 Adventure), e valori di potenza e coppia diversi.
La potenza massima, per la versione del motore conforme alla normativa Euro5+, è di 90 CV (67 kW) e arriva a 8.250 giri/min. Si tratta della stessa potenza massima dei modelli 800MT da strada, ma arriva a 1.000 giri/min. più in basso nella gamma dei regimi. La MT-X ha anche più coppia (86 Nm) a 6.500 giri/min, mentre la 800MT si accontenta di 75 Nm e aspetta fino a 8.000 giri/min per arrivarci. Per fare un paragone, la 790 Adventure eroga 94 CV e 64 Nm, valori che la MT-X riesce a raggiungere solo nei mercati non Euro5+, dove viene venduta una versione leggermente più potente.
L’acceleratore è ride-by-wire e il sistema di controllo della trazione Bosch lavora fianco a fianco con un IMU a sei assi che monitora il beccheggio, l’imbardata e il rollio della moto. Una frizione antisaltellamento trasmette la potenza a un cambio a sei marce accoppiato a un quickshifter up/down per le cambiate in movimento, mentre per i momenti più tranquilli c’è il cruise control di serie. Anche il telaio non è dissimile da quello della KTM 790 Adventure, con la stessa struttura in tubi d’acciaio e un layout simile. In particolare, il serbatoio del carburante da 22,5 litri è diviso in due metà, posizionato in basso sui fianchi della moto per portare la massa della benzina il più in basso possibile, migliorando la manovrabilità e dando l’impressione che la moto sia più leggera dei suoi 220 kg reali di massa a vuoto. Questa cifra comprende il carburante e altri liquidi: il peso a secco è di 196 kg.
Le sospensioni sono costituite da robuste forcelle a steli rovesciati da 48 mm (la 790 Adventure, invece, utilizza unità da 43 mm), complete di smorzamento in compressione ed estensione regolabile e di 20 click di regolazione del precarico. L’ammortizzatore posteriore presenta un livello di regolazione analogo e ogni estremità della moto ha un’escursione di 230 mm. Sono 30 mm in più di quelli che può vantare la 790 Adventure, abbinati a 240 mm di altezza da terra, un valore di poco superiore a quello della rivale KTM (233 mm). Questi dati si riferiscono alla versione “a sella alta” della moto. Esiste anche una variante “a sella bassa” che abbassa le sospensioni di 40 mm, tagliando la stessa quantità sia dalla distanza da terra che dall’escursione delle sospensioni ad ogni estremità (fino a 200 mm di distanza da terra e 190 mm di escursione delle sospensioni).

Le ruote sono da 21 pollici all’anteriore e da 18 pollici al posteriore, rispettivamente con gomma 90/90 e 150/70 CST, e i freni sono gli stessi componenti J.Juan preferiti da KTM, con doppio disco da 320 mm e pinze radiali all’anteriore, oltre a un rotore da 260 mm e pinza a due pistoncini al posteriore. L’ABS in curva di Bosch è di serie, assistito dall’IMU a sei assi, e la moto è dotata di serie di un ammortizzatore di sterzo. Nella versione “sella alta”, che offre la massima escursione delle sospensioni e la massima altezza da terra, la sella della 800MT-X misura ben 870 mm da terra, 10 mm in più rispetto alla versione “alta” della 790 Adventure di KTM e 30 mm in più rispetto alla versione con sella bassa di quella moto.
La variante “a sella bassa” della 800MT-X si limita a tagliare 40 mm dall’altezza delle sospensioni, senza modificare l’imbottitura della sella o la carrozzeria, per cui la sua sella è alta 830 mm. Il parabrezza quasi verticale è regolabile ed è dotato di protezioni per le mani per proteggere le dita da rami vaganti e dal freddo del vento in velocità. Il comfort dovrebbe essere assicurato grazie alla posizione di guida spaziosa che la sella alta, i piedini bassi e il manubrio largo offrono, mentre la sella lunga e piatta con portapacchi e maniglie integrate è di buon auspicio per i passeggeri.
Una volta a bordo ci si trova di fronte a un ampio schermo TFT da 7 pollici disposto in orientamento verticale, con connettività Bluetooth per smartphone tramite il software di screen mirroring MotoPlay. Il T-Box opzionale aggiunge ulteriori funzionalità, tra cui il GPS per monitorare la posizione della moto, che può essere seguita tramite l’app CFMOTO RIDE. Altre caratteristiche includono il monitoraggio della pressione degli pneumatici, il cruise control di serie, l’illuminazione a LED e tre modalità di guida: standard, pioggia e fuoristrada. C’è anche una pompa per pneumatici sotto la sella.
In definitiva, la CFMOTO 800MT-X si propone come una concreta alternativa alle proposte europee, unendo solide doti da fuoristrada ad una dotazione tecnica di alto livello e ad un prezzo decisamente competitivo. Con un motore reattivo, sospensioni regolabili di qualità, una ricca elettronica di serie e soluzioni intelligenti orientate al comfort e alla praticità, rappresenta una scelta interessante per chi cerca un’avventura autentica senza necessariamente passare da KTM. Maggiori dettagli su https://cfmotoitaly.it/.
“Per la tua moto affidati ad un professionista”
Seguici sui Social

Power Bike Prato
Chiamaci
0574 18 21 849
328 42 12 626
Via del Purgatorio 90/A
59100 Prato
Servizi
- Officina
- Revisioni e tagliandi
- Sostituzione pneumatici
- Cura della moto
- Servizio recupero veicoli
- Perizie assicurative
- Preventivi gratuiti
- Regolazioni e controlli
- Accessori e ricambi
- Trasformazioni ed elaborazioni
Le nostre marche
- BMW
- Yamaha
- MV Augusta
- Honda
- Moto Guzzi
- Kawasaki
- Triumph
- Ducati
- KTM
Officina moto Prato – Carrozzeria moto Prato – Riparazioni moto Prato – Tagliando moto Prato – Revisione moto Prato – Pneumatici moto Prato – Gomme moto Prato – Carroattrezzi moto Prato – Preventivi moto Prato – Regolazioni moto Prato – Accessori moto Prato – Ricambi moto Prato – Custom moto Prato – Perizie assicurative moto Prato – QDE Prato – Quelli dell’elica Prato – Officina BMW Prato – Officina Yamaha Prato – Officina MV Augusta Prato – Officina Honda Prato – Officina Moto Guzzi Prato – Officina Kawasaki Prato – Officina Triumph Prato – Officina Ducati Prato – Officina KTM Prato